Il nuovo documentario di Alex Fusaro racconta le storie, i sogni e le sfide dei giovani del web, con un tocco intergenerazionale
Ieri è stato rilasciato il teaser trailer del documentario Generazione Z, diretto da Alex Fusaro. Questo progetto, frutto di un intenso lavoro di squadra capitanato dalla casa di produzione di James D. Dawson, sarà disponibile agli inizi del 2025.
Una finestra sulla Generazione Z
Generazione Z promette di essere un viaggio intimo e riflessivo all'interno della vita e delle esperienze dei giovani nati e cresciuti nell'era del web. Sempre connessi, tra messaggi istantanei e storie condivise, i ragazzi di questa generazione non sono solo spettatori: ciascuno di loro è un influencer che contribuisce a plasmare le vite di chi li circonda.
Il documentario si propone di dare voce a questa generazione, permettendo al pubblico di comprenderne meglio i sogni, le preoccupazioni e le peculiarità. Come sottolinea Alex Fusaro, “Benvenuti in questo documentario dedicato alla Generazione Z, che vuole essere un'opportunità per dare voce ai ragazzi e imparare a conoscerli”.
Il team e i protagonisti
Alex Fusaro, professore di Musica presso l'Istituto Medici e presidente dell'associazione no-profit Vox Generation, è il cuore pulsante del progetto. Insieme a James D. Dawson, Fusaro ha realizzato un lavoro monumentale: 15 ore di girato con interviste a 18 ragazzi e ragazze della Generazione Z, che hanno condiviso i loro punti di vista in modo autentico e senza filtri.
L'approccio tematico del documentario permette di alternare le diverse voci, offrendo una narrazione avvincente e coinvolgente. Ma non è tutto: Generazione Z si distingue anche per la sua dimensione intergenerazionale, arricchita dalla collaborazione con la Fondazione Famiglie per la Famiglia. Le interviste a importanti ospiti, curate dalla Dott.ssa Giuseppina Vellone, aggiungono profondità e prospettive diverse, creando un dialogo tra generazioni.