top of page

Lo Jacopo da Montagnana al Festival del Cinema di Venezia

  • Immagine del redattore: Dawson Films
    Dawson Films
  • 14 lug
  • Tempo di lettura: 1 min

Gli studenti del corso di cinematografia tornano sul Lido per presentare il loro nuovo cortometraggio


La protagonista Anita Gotta
La protagonista Anita Gotta

L'Istituto Jacopo da Montagnana vola ancora al Festival del Cinema di Venezia. Il prossimo 1° settembre 2025, sarà protagonista in una delle cornici più prestigiose per il mondo del cinema, presentando i cortometraggi realizzati dagli studenti e confrontandosi con giornalisti e pubblico in uno spazio dedicato alla creatività emergente.

Il corso di cinematografia, guidato dal professor Franco Ferrari e dal regista James D. Dawson (Giacomo Spoladore), ha dato vita negli ultimi anni a progetti che uniscono formazione, espressione artistica e impegno sociale. Dopo il successo di Eclisse — un’intensa storia d’amore adolescenziale intrecciata con le sfide della contemporaneità — il laboratorio cinematografico torna con un'opera ancora più ambiziosa.


Il nuovo cortometraggio, dal titolo suggestivo Radice Quadrata di Meno Uno, esplora i percorsi paralleli del teatro e della matematica. Protagonisti sono un gruppo di studenti impegnati in un laboratorio teatrale ispirato a Dostoevskij e una giovane ragazza borderline, la cui passione per i numeri diventa chiave per indagare il concetto di bellezza. Il titolo richiama l’unità immaginaria matematica, simbolo perfetto di un'opera che sfida i limiti del reale per cercare significati nascosti, tra emozione, astrazione e poesia.


Una nuova esperienza che conferma la vocazione dell'Istituto a promuovere il linguaggio del cinema come forma educativa, culturale e umana.



 
 

TM & © 2025 Dawson Films. Tutti i Diritti Riservati

P.I. 05455410281

bottom of page